Il nostro week end, capitolo terzo: Serata a Scicli
Proseguiamo il nostro racconto
con quello che nasce come l’ultimo capitolo, ma conoscendomi potrebbe lasciare
spazio a un quarto, quinto, sesto......
Come vi accennavo, Armando e Caterina avevano programmato di passare la serata a Scicli*, uno dei borghi del ragusano che
amo di più, distante appena 28 km dal nostro capoluogo di provincia, e a 100 mt
sopra il livello del mare che dista soli 5 km.
Incastrata in mezzo a tre valli,
dette Cave (di Modica, di Santa Maria La
Nova, di San Bartolomeo), Scicli
nasce intorno a 3000 anni fa e, come molte città siciliane, incontra nel tempo culture diverse e lontane tra loro, che la rendono ricca di storia, arte e
cultura e aperta a mille approcci diversi e a mille interpretazioni. La personalità
di Scicli include il carattere dei Greci, dei Cartaginesi, dei Bizantini, ma
anche dei Normanni e degli Svevi: ibrida, estremamente varia e ricca di
sfumature.
Le meraviglie architettoniche
della città riportano il visitatore ad un’atmosfera prevalentemente barocca (poiché la città è stata
ricostruita quasi per intero dopo il terribile terremoto del 1693 che ha
risparmiato solo la chiesa di San
Bartolomeo), con i suoi palazzi e le sue chiese, e il suolo costituito dai
vecchi ciottoli originali (basole). Il tutto è sovrastato dal Colle di San Matteo, sede antica della
città, su cui si scorgono i resti
del castello, rendendo agli occhi uno splendido scenario, e riportando la mente
ad altre epoche, ai vecchi sistemi feudali di difesa.
La nostra serata si è svolta
proprio in uno dei luoghi cari al giovane commissario, amante della buona
tavola al punto da pretendere l’assoluto silenzio durante i pasti: la pizzeria
“La pura follia”, in cui Salvo gustava i suoi piatti su un delizioso e molto
caratteristico terrazzino, sovrastante la piazza ...................
Il gusto che mi è rimasto e spero
di assaporare nuovamente al più presto, è quello dei “friarelli”, verdura
saltata in padella con aglio, olio e peperoncino, che condiva la mia pizza
insieme alla scamorza e alla mozzarella.
Durante la cena i Luca, Sara e Simone hanno avuto modo di vedere un
gruppo di “bambini grandi” che giocava a nascondino, quello vero, rispettoso
delle regole (!!), in mezzo ai tavoli della pizzeria e alle macchine
parcheggiate nei dintorni. Hanno pure provato a impadronirsi della loro
postazione di gioco, ma senza molto successo.
A questo punto immagino che
qualcuno di voi si stia chiedendo: 1) «Ma il gratta e vinci, l’avete poi
giocato?» e, soprattutto: 2) «Siete diventati milionari?». Mi piacerebbe
rimandare la vostra curiosità a domani, ma non sono così cattiva, per cui
rispondo subito a queste domande:
2) Ovviamente
no.......e con grande delusione di Luca non abbiamo vinto neanche un euro, a
differenza di Simone che ne ha vinti due!
Delusi? Noi per niente (piccola
grande bugia quotidiana!!!).
In ogni caso ci abbiamo
guadagnato la sensazione piacevole e senza prezzo di essere in vacanza, passeggiando in posti il cui fascino è arricchito all’illuminazione accurata, semplice e
in grado di valorizzare ogni dettaglio con grande gusto ed eleganza.
Nella strada di ritorno, i piccoli del gruppo si sono lasciati
andare alle braccia di Morfeo, chi definitivamente (Sara che aveva iniziato il sonnellino durante la passeggiata), chi
per semplice finzione scenica volta a guadagnarci la salita delle scale in
braccio a papà (Simone, attore
incredibile), chi solo temporaneamente, per poi mangiare un conetto turco al
cioccolato, seppure con espressione poco sveglia e con gesti meccanici e lenti
da sonnambulo (il soggetto in questione è Luca
che, come sempre, fiuta la presenza di cibo e non perde l’occasione di gustarlo).
Come previsto, un solo capitolo
non mi è bastato per concludere........piccola richiesta di pazienza e domani,
forse, chiuderemo il racconto!
*per ulteriori informazioni su Scicli, ecco qualche link che potrebbe risultarvi utile:
www.comune.scicli.rg.it
www.scicliweb.it
www.scicli.com
www.facebook.com/pages/I-loveScicli/155151937851694 ( a me, PIACE!!!)
www.comune.scicli.rg.it
www.scicliweb.it
www.scicli.com
www.facebook.com/pages/I-loveScicli/155151937851694 ( a me, PIACE!!!)
Che meraviglia! A parte che adoro Montalbano e camilleri in generale (leggo tutti i libri) adoro la versione televisiva con Zingaretti e resto sempre a bocca aperta vedendo quegli scorci meravigliosi di Sicilia, che alimentano la mia voglia di visitarla!
RispondiEliminaConosco infatti Scicli di fama, per la sua rinomata bellezza!
Non vedo l'ora... purtroppo non quest'anno!
beh...mi auguro che ti vada in porto per l'anno prossimo. Inutile dire che, in tal caso, potremmo incontrarci! Nel frattempo immagina e pregusta, in tutti i sensi!
EliminaAh quanto mi piace la Sicilia!!!! un abbraccio e un pesniero sul mio blog!
RispondiElimina